Chivu, una decisione condivisa con la dirigenza | Sacrificano un big per prenderne un altro

Cristian Chivu, allenatore dell'Inter - lapresse - Interdipendenza.net
Il prossimo colpo dell’Inter presume il sacrificio di un attuale big nerazzurro. È una scelta condivisa da tutti. E i tifosi?
È stata un’altra estate di mercato all’insegna della sostenibilità, ma con un tocco di audacia, anche se di nuovo c’è un progetto tecnico nell’era post Simone Inzaghi. L’Inter ha scelto il nuovo: Cristian Chivu, un allenatore in rampa di lancio. Che conosce sì l’ambiente ma è anche reduce da un’ottima esperienza sulla panchina del Parma, salvo grazie a lui.
Sotto la guida del neo-tecnico Cristian Chivu, il club nerazzurro sembra pronto a una decisione forte, un sacrificio eccellente per garantire l’arrivo di un altro big. L’idea, come filtrato dagli ambienti di Viale della Liberazione, è di continuare a costruire una squadra solida e competitiva, ma senza fare follie economiche.
Questo approccio è reso possibile da un “tesoretto” accumulato grazie alle cessioni estive di diversi giocatori non più considerati parte del progetto. La cessione degli esuberi ha fruttato oltre cinquanta milioni di euro. Che non saranno tantissimi, ma vanno di pari passo con le ferree leggi del Fair Finanziario e permettono all’Inter di rifiatare. Non solo.
Possono servire come parte di una campagna acquisti di un certo livello. L’Inter, infatti, fedele alla sua filosofia, ha già messo gli occhi su diversi giovani prospetti di talento, ma la vera novità starebbe nel prossimo mercato.
Si cambia registro
Nella scorsa sessione estiva di mercato, l’Inter ha badato principalmente ad abbassare la media età del suo gruppo squadra, negli ultimi anni la più alta d’Europa. I big non sono stati toccati. Anzi, a scanso di equivoci Oaktree li ha blindati tutti.
Nella prossima estate la strategia dell’Inter potrebbe cambiare: circola voce che ci sarebbe la volontà di mettere in discussione anche i cosiddetti “intoccabili”. Non più solo esuberi e seconde linee, ma anche giocatori di primo piano potrebbero essere sacrificati per riorganizzare la rosa e migliorare ulteriormente la qualità complessiva.

Piena sintonia
Una strategia rischiosa perché come dice il proverbio chi lascia la strada vecchia per quella nuova, sa quello che lascia ma non sa quello che trova. Eppure l’Inter ha voglia di continuare il suo ricambio generazionale, non più prendendo prospetti interessanti. Ma cedendo qualche big.
Il nome ricorrente è quello di Marcus Thuram. L’attaccante francese ha dimostrato tutto il suo valore, al netto di qualche infortunio di troppo, ma potrebbe finanziare un colpo di mercato clamoroso, quello di Dusan Vlahovic. Che è sì rimasto alla Juventus partendo fortissimo ma è pur sempre in scadenza di contratto e ha un ingaggio elevato che il club bianconero fatica a sostenere. Non si parla di scambio, per cui prima bisogna cedere Thuram, nel frattempo Marotta e la squadra nerazzurra stanno già tessendo la loro tela con l’entourage di Vlahovic.