Colpo di genio di Chivu | Altro che cessione, diventa una pedina fondamentale nello scacchiere dell’Inter

Cristian Chivu, allenatore dell'Inter - lapresse - interdipendenza.net
La svolta tattica di Cristian Chivu porta alla ribalta un nerazzurro fuori dal progetto dell’Inter. Da esubero a risorsa.
Stupisce ogni volta di più Cristian Chivu. Lo davano tutti per spacciato, bookies compresi, dopo le due sconfitte nelle prime tre giornate di campionato: meritatissima quella con l’Udinese in casa, del tutto casuale quella a Torino con la Juventus.
Invece l’erede di Simone Inzaghi ha saputo ribaltare le iniziali perplessità sulla sua gestione, specialmente dopo un avvio di stagione che aveva fatto storcere il naso a molti addetti ai lavori. Le sue scelte, inizialmente definite timide, stanno ora dimostrando una visione tattica profonda e lungimirante, soprattutto nella gestione delle risorse in difesa.
L’Inter, partita lenta, ha ora ingranato il turbo grazie a intuizioni geniali. Certo, il cammino nerazzurro non è stato un’autostrada a due corsie sin dall’inizio, con qualche battuta d’arresto inattesa che aveva alimentato i dubbi.
Tuttavia, Chivu ha mantenuto la barra dritta, lavorando con tenacia e pazienza sui singoli e sulla coesione del reparto arretrato, zona del campo che, da ex difensore, conosce perfettamente. Non solo, ha saputo entrare in un tempo sostanzialmente piccolo, nella testa dei giocatori.
Il vento è cambiato
Sette successi di fila tra campionato e Champions, la sconfitta tra mille veleni e polemiche a Napoli, il riscatto immediato con la Fiorentina nel turno infrasettimanale. Il vento è cambiato: ora la squadra sembra aver assimilato i suoi dettami, rispondendo con prestazioni solide e convincenti su tutti i fronti.
Le assenze e i problemi fisici hanno messo a dura prova le scelte del tecnico romeno, costringendolo a rimescolare continuamente le carte. In un reparto dove le gerarchie sembravano scritte, l’allenatore ha dovuto attingere al parco riserve e sperimentare, trasformando un potenziale problema in una risorsa preziosa. È in questi momenti che si vede la mano dell’allenatore capace: dare fiducia a chi non te l’aspetti e ottenere risposte decisive.

La scelta improvvisa che spiazza tutti
Nessuna polemiche dopo i veleni di Napoli, una voce fuori dal coro che ha stupito anche in campo, nel turno infrasettimanale contro la Fiorentina. Chissà che non sia un colpo di genio l’utilizzo di Bisseck come centrale al posto di un deludente Acerbi.
Una scelta che ha contribuito al clean sheet ma che potrebbe rivelarsi fondamentale per il prosieguo della stagione, aprendo scenari impensati. La prestazione offerta da Bisseck potrebbe rivoluzionare un destino che sembrava segnato. Ora non è affatto detto che il tedesco lasci l’Inter per giocare di più. Con un Acerbi in calo proprio nell’annata della scadenza contrattuale potrebbe essere la quota sorpresa: e se la sua cessione diventasse un’ipotesi più che remota? Dopo il turno infrasettimanale Chivu non vorrà privarsene facilmente.
